Quando esce la notizia di un nuovo tour, la prima domanda che molti fan si pongono è: riuscirò ad accaparrarmi i biglietti prima che vadano sold out? E ancora: ma i biglietti finiscono davvero già in prevendita?
Se anche tu te lo sei chiesto almeno una volta, sei nel posto giusto: in questo articolo facciamo chiarezza su cosa succede davvero durante le presale e su come muoversi per non restare senza biglietto.
L’acquisto dei biglietti per i concerti è spesso una corsa contro il tempo, specialmente quando si tratta di artisti di grande fama. Una delle domande più comuni tra gli appassionati di musica è: i biglietti dei concerti si esauriscono durante la prevendita? Analizziamo questo fenomeno e forniamo alcuni consigli per assicurarsi i biglietti desiderati.
Cosa sono le prevendite (presale)?
Le prevendite – spesso indicate come presale – sono finestre di vendita anticipate riservate solo a determinati utenti prima dell’apertura ufficiale della vendita generale. Possono essere dedicate a:
- iscritti alla newsletter dell’artista o della piattaforma (es. My Live Nation)
- fan club ufficiali
- titolari di carte di credito specifiche (es. American Express)
- partner selezionati (Spotify, Vodafone, ecc.)
In questi casi viene fornito un codice di accesso esclusivo per partecipare alla prevendita.
I biglietti vanno davvero sold out in prevendita?
No, i biglietti dei concerti non vanno sold out in presale.
Il quantitativo di biglietti riservato alla prevendita varia da evento a evento, ma una parte dei biglietti viene sempre tenuta da parte per la vendita generale, ossia quella aperta a tutti, senza bisogno di codici o preregistrazioni.
Quando la domanda è altissima (come per artisti internazionali o eventi molto attesi), può capitare che i biglietti disponibili in prevendita si esauriscano in pochi minuti, dando la falsa impressione che l’evento sia già completamente esaurito. In realtà non è così: la vendita generale è prevista per tutti gli show e viene annunciata ufficialmente con giorno e orario precisi.
Perché i biglietti finiscono così in fretta?
Ci sono diversi motivi per cui i biglietti sembrano finire subito:
- Domanda altissima: gli artisti più seguiti hanno milioni di fan pronti ad acquistare nello stesso momento.
- Quantità limitata in prevendita: spesso si tratta solo di una piccola percentuale.
- Automatismi e bot: software automatici possono acquistare grandi lotti di biglietti in pochi secondi, generando frustrazione tra gli utenti.
- Effetto ansia da esaurimento: anche chi non era convinto all’inizio finisce per comprare di fretta, contribuendo all’impennata della domanda.
Cosa fare se non hai partecipato (o non sei riuscito) alla presale?
Nessun problema: la vendita generale è aperta a tutti, e rappresenta l’occasione principale per acquistare il biglietto. Ecco alcuni consigli per aumentare le probabilità di successo:
- Registrati in anticipo sul sito ufficiale (es. Ticketmaster o Ticketone)
- Controlla orario e data di apertura della vendita generale
- Accedi qualche minuto prima per posizionarti in coda virtuale
- Evita siti di rivendita non ufficiali, per non cadere in truffe o pagare prezzi maggiorati
I biglietti dei concerti non si esauriscono del tutto in prevendita. Anche se può sembrare così, soprattutto per eventi molto richiesti, una parte è sempre riservata alla vendita generale, che è aperta a tutti. Se non hai partecipato alla presale o non sei riuscito ad acquistare in tempo, hai comunque ottime possibilità durante la vendita ufficiale. Preparati con anticipo, resta informato sulle date e usa solo canali ufficiali. Il tuo biglietto potrebbe essere a pochi clic da te.