Se ti sei mai domandato perché (spesso) i prezzi dei biglietti per i concerti non vengano comunicati prima dell’apertura delle vendite, sappi che non sei il solo. Questo argomento genera sempre accese discussioni tra i fan, soprattutto quando vengono annunciate le date di un nuovo tour. In realtà, dietro la mancata pubblicazione dei prezzi in anticipo ci sono diversi fattori, che vanno ben oltre quella che si pensa essere semplice disorganizzazione o l’indifferenza del promoter.

Perché non vengono annunciati i prezzi dei biglietti in anticipo

La decisione di non svelare subito i prezzi dei biglietti per i concerti deriva da una serie di motivazioni che coinvolgono sia il management dell’artista sia il promoter locale. Ecco i fattori principali che influiscono sul costo finale e sul momento in cui i prezzi vengono effettivamente comunicati.

1. Variazioni in base a location e venue

  • Costi di produzione differenti: Ogni location ha spese di allestimento, sicurezza e logistica variabili.
  • Capienza e sezioni diverse: Venue più grandi o con più settori (parterre, tribune, vip, etc.) richiedono prezzi adattati alla disponibilità dei posti.
  • Collaborazione tra management e promoter: Il management dell’artista valuta costantemente questi aspetti insieme al promoter per stabilire un prezzo adeguato.

In sintesi: Annunciare i prezzi dei biglietti troppo presto potrebbe portare a comunicazioni errate se, per qualche ragione, si verificano variazioni legate al luogo del concerto.

2. Accuratezza e adattabilità dei prezzi

  • Calcolo preciso: Per determinare un costo che sia equo per i fan e sostenibile per l’organizzazione, bisogna considerare numerosi dettagli tecnici e logistici.
  • Possibili modifiche dell’ultimo minuto: Soprattutto per i tour di grande portata o gli eventi speciali, le variabili in gioco (produzione, allestimento, sicurezza) possono cambiare anche a ridosso dell’apertura delle vendite.
  • Preferenza per la certezza: Proprio per evitare di diffondere informazioni scorrette, il management e il promoter attendono di avere il quadro definitivo prima di rendere pubblici i costi.

3. Comunicazione e strategia di vendita

  • Coerenza tra prezzi e mappa dei settori: Se la disposizione della venue viene modificata all’ultimo, i prezzi dei biglietti potrebbero dover essere rivisti.
  • Evitare annunci prematuri: Non si tratta di un segreto tenuto apposta per motivi strategici, ma di un modo per evitare cambi di prezzo repentini.
  • Allineare apertura vendite e prezzi: In alcune situazioni, annunciare i prezzi e aprire le vendite nello stesso momento riduce la confusione tra i fan e previene informazioni discordanti.

La prossima volta che ti chiederai perché non siano stati ancora svelati i prezzi dei biglietti per i concerti, ricorda che sono diversi i fattori coinvolti: dalle location variabili al bisogno di accuratezza fino alle strategie di vendita. Ogni decisione mira a garantire la migliore esperienza possibile ai fan, evitando informazioni inesatte o prezzi che possano subire cambiamenti in corsa.

In breve, non è mancanza di volontà o scarso interesse nei confronti del pubblico, ma piuttosto un processo di valutazione complesso che coinvolge l’intero staff e il management dell’artista.

Questo articolo contiene link di affiliazione. Se clicchi su uno di questi link e fai un acquisto, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.