È disponibile su Netflix la serie originale Fedeltà, 6 episodi liberamente tratti dall’omonimo romanzo di Marco Missiroli, finalista al 73° Premio Strega e vincitore del Premio Strega Giovani. Ecco perché secondo noi Fedeltà è una serie da vedere.
Ambientata tra Milano e Rimini, Fedeltà è un’esplorazione del desiderio e del tradimento, e delle loro conseguenze, attraverso la storia di due coniugi. Carlo, professore part-time di scrittura creativa, e Margherita, architetto divenuto agente immobiliare, sono innamorati, ma capita che i loro desideri si allontanino dai confini della loro camera da letto. Carlo brama la quieta bellezza di una delle sue studenti, Sofia; Margherita fantastica sul suo fisioterapista Andrea. Il sogno di un nuovo appartamento nel cuore di Milano potrebbe essere proprio ciò di cui Carlo e Margherita hanno bisogno per rafforzare la loro relazione che diventa simbolo ed espressione della fedeltà, non solo di coppia, ma anche verso se stessi.
Se non sei ancora iscritto e ti stai chiedendo quanto costa Netflix e i prezzi per guardare serie TV e film in streaming sulla celebre piattaforma, leggi il nostro articolo: Netflix prezzi e abbonamenti disponibili.
Netflix + Sky: scegli l'offerta perfetta per te!
Vuoi provare Sky e Netflix senza impegno o attivare un abbonamento conveniente a lungo termine?
Scopri le migliori soluzioni disponibili e scegli quella che fa per te.
Vuoi testare Sky + Netflix senza rinnovo automatico?
Prova Sky e Netflix per 30 giorni a soli 9€ e accedi a tutti i contenuti, senza obblighi e senza rinnovo automatico.
Preferisci un pacchetto completo e risparmiare?
Sky + Netflix sono disponibili insieme a 17,90€/mese per 18 mesi,
con tutti i contenuti Sky TV e Netflix Piano Base inclusi
Perché Fedeltà è una serie da vedere assolutamente
Abbiamo avuto il piacere di guardare Fedeltà in anteprima e di partecipare alla conferenza stampa virtuale, motivo per cui abbiamo conosciuto il mondo di questa serie a 360°. Ecco perché ci ha conquistato:
È una serie (fin troppo) realistica
Se hai una vita di coppia preparati a guardare con un po’ di sospetto il partner. Se sei single, sarai particolarmente felice di esserlo.
Questo perché Fedeltà porta sul piccolo schermo delle dinamiche così reali e credibili, che inizierai a sospettare che qualcosa di simile possa verificarsi (o peggio, si stia verificando) anche all’interno della tua coppia. Penserai: questo non è un buon modo per invogliarmi a guardare la serie, ma invece lo è perché – nel momento in cui avrai fatto pace con i tuoi dubbi e sospetti – resterà solo il pieno godimento degli episodi che divorerai uno dopo l’altro.
La colonna sonora da Shazam continuo
Praticamente ad ogni scena eravamo lì con shazam attivo o per conoscere il titolo della canzone o per ricordarci di aggiungerla alla nostra playlist. Bellissimi i brani scelti, perfettamente azzeccati con la storia e i momenti raccontati.
Una nota di merito ad Arisa e alla sua “Verosimile” che abbiamo shazammato prima della sua uscita in maniera compulsiva con la speranza di conoscerne il titolo (ti ricordiamo che abbiamo visto la serie in anteprima e prima dell’uscita del singolo di Arisa).
Carlo Pentecoste
Il personaggio di Carlo Pentecoste è uno dei punti di forza della serie (possiamo dire anche la sua voce super sexy?). Ci è piaciuto tutto di lui: è perfetto nel suo ruolo. Ma c’è da dire che tutto il cast di personaggi è molto valido, difficile trovare l’anello debole (forse Andrea buca poco lo schermo…).
Il focus sulla città di Milano
Una delle caratteristiche peculiari delle serie originali Netflix italiane è lo stretto rapporto tra le storie e il contesto. L’ambiente che circonda le storie raccontate, non è mai solo uno sfondo, ma ne è parte integrante. Questo permette allo spettatore di sviluppare una curiosità anche verso i luoghi (se non si è mai stati a Milano, in questo caso) o di sentirsi pienamente raccontati (se si vive a Milano o la si conosce molto bene).
Chi ha amato il romanzo amerà la serie
Chi ha letto il romanzo Fedeltà di Marco Missiroli, amerà la serie in quanto i personaggi prendono vita senza snaturare la loro versione “cartacea”. I lettori sapranno riconoscere la storia anche sul piccolo schermo e godranno delle novità e delle nuove sfaccettature che gli attori hanno dato ai propri personaggi.
Una serie che rimuove il giudizio
Rimuovere il giudizio: è uno dei punti chiave della storia raccontata nei 6 episodi, ma è anche la mission della serie che non dà risposte, ma racconta gli avvenimenti così come accadono. Senza posizioni, senza schieramenti.
La serie stessa non giudica, racconta.