Colpo di scena alla vigilia del Festival di Sanremo 2025: Emis Killa ha annunciato il suo ritiro dalla competizione canora più importante d’Italia. Il rapper milanese, che avrebbe dovuto debuttare all’Ariston per la prima volta nella sua carriera, ha comunicato la sua decisione attraverso un post sui social, dichiarando di preferire “fare un passo indietro”.

Emis Killa si ritira da Sanremo 2025: le motivazioni 

La scelta di Emis Killa arriva a poche ore dalla notizia, diffusa dal Corriere della Sera, della sua iscrizione nel registro degli indagati per associazione a delinquere. L’inchiesta “Doppia Curva”, condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia, ha portato all’azzeramento delle curve di Inter e Milan e a 19 misure cautelari per presunti affari criminali legati agli ultrà. Nel corso delle indagini, nella casa del rapper a Vimercate sono stati trovati coltelli, tirapugni e un taser, elementi che hanno ulteriormente alimentato la polemica attorno alla sua partecipazione al Festival. Inoltre, Emis Killa è stato colpito da un Daspo, che gli vieta di assistere agli incontri di calcio.

Il messaggio di Emis Killa sui social

Nel suo messaggio, il rapper ha spiegato le ragioni della sua scelta, sottolineando la volontà di evitare che l’attenzione sul Festival venga distolta dalla musica:

«Apprendo oggi dai giornali che sono indagato (a me è stato notificato esclusivamente il Daspo, che è un atto amministrativo e non penale). Se questo corrisponderà al vero, sarà importante che l’indagine faccia il suo corso e che la magistratura possa lavorare in serenità, senza pressioni mediatiche. Confido che tutto si risolverà al più presto e per il meglio, e spero di poter affrontare in futuro un Festival in cui la musica sia al centro.»

Ha poi ringraziato Carlo Conti, direttore artistico della kermesse, per averlo selezionato, precisando di essere stato entusiasta della sua partecipazione. Tuttavia, ha preferito fare un passo indietro per rispetto della competizione e degli altri artisti in gara.

Nessuna sostituzione: in gara saranno 29 artisti

Dopo il ritiro di Emis Killa, il numero degli artisti in gara scende da 30 a 29. La Rai ha ufficializzato la decisione con un comunicato in cui spiega che non ci sarà alcuna sostituzione. Secondo il regolamento del Festival, infatti, la scelta di rimpiazzare un artista in caso di ritiro spetta al direttore artistico, d’intesa con viale Mazzini. In questo caso, Carlo Conti ha deciso di non procedere con un nuovo ingresso in gara.

A quanto risulta, la Rai non avrebbe esercitato alcuna pressione sul rapper affinché si ritirasse. Anzi, Conti avrebbe mantenuto una posizione garantista, ritenendo che la partecipazione di Emis Killa potesse comunque essere valida fino a eventuali sviluppi giudiziari concreti. Tuttavia, è stato lo stesso artista a prendere la decisione, evitando così il rischio di trasformare il Festival in un caso mediatico.

Sanremo 2025: verso il via con 29 concorrenti

Con il ritiro di Emis Killa, il Festival di Sanremo 2025 partirà ufficialmente con 29 artisti in gara. L’evento, condotto da Carlo Conti, prenderà il via l’11 febbraio dal Teatro Ariston e vedrà sfidarsi alcuni dei nomi più importanti della musica italiana.

Resta ora da vedere se il rapper tornerà a Sanremo in futuro, in un contesto in cui possa concentrarsi esclusivamente sulla musica, come ha auspicato nel suo messaggio di addio alla competizione.

Questo articolo contiene link di affiliazione. Se clicchi su uno di questi link e fai un acquisto, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.