L’attesa è finita: domani, martedì 11 febbraio, prenderà il via il Festival di Sanremo 2025, con la prima serata in diretta su Rai 1 a partire dalle 20:40. A guidare la kermesse sarà Carlo Conti, conduttore e direttore artistico, affiancato da Antonella Clerici e Gerry Scotti, in un trio che promette di portare sul palco dell’Ariston una conduzione all’insegna dell’esperienza e della spontaneità.
Come da tradizione, nella serata inaugurale si esibiranno tutti e 29 i cantanti in gara, un appuntamento cruciale non solo per il pubblico, ma anche per l’industria musicale, che vedrà la pubblicazione immediata di tutti i brani e della compilation ufficiale del Festival.
Le prove generali hanno dato qualche indizio su come potrebbe andare la prima serata. Giorgia è stata tra le più applaudite e parte tra le favorite, mentre il brano di Achille Lauro ha colpito positivamente. Noemi e Francesco Gabbani, invece, sembrano aver guadagnato molto nella versione live con orchestra rispetto alle versioni radio edit ascoltate in anteprima dalla stampa il 20 gennaio scorso.
Con una scaletta ricca di musica, ospiti di prestigio e un tributo emozionante, la prima serata di Sanremo 2025 promette di essere uno degli appuntamenti più seguiti dell’anno. L’appuntamento è su Rai 1 alle 20:40, con chiusura prevista intorno all’1:15.
Scaletta Sanremo 2025 prima serata
Il Festival si aprirà con un omaggio a Ezio Bosso, il celebre pianista e compositore scomparso nel 2020. Carlo Conti ricorderà il suo passaggio a Sanremo 2016 e farà ascoltare un suo brano, ispirandosi alle sue parole per lanciare il tema chiave di quest’anno: “insieme”.
Sul palco dell’Ariston si alterneranno i 29 artisti in gara, con l’ordine di uscita ancora in fase di definizione. Tra i primi a esibirsi dovrebbe esserci Gaia, seguita da Francesco Gabbani, Rkomi e Noemi, secondo le prove generali svolte oggi.
Ordine di esibizione cantanti
Questa è la scaletta confermata di martedì 11 febbraio:
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Noemi – Se t’innamori muori
- Irama – Lentamente
- Coma_Cose – Cuoricini
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Marcella Bella – Pelle diamante
- Achille Lauro – Incoscienti giovani
- Giorgia – La cura per me
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- Rose Villain – Fuorilegge
- Olly – Balorda nostalgia
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Tony Effe – Damme ‘na mano
- Serena Brancale – Anema e core
- Brunori Sas – L’albero delle noci
- Modà – Non ti dimentico
- Clara – Febbre
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Fedez – Battito
- Bresh – La tana del granchio
- Sarah Toscano – Amarcord
- Joan Thiele – Eco
- Rocco Hunt – Mille vote ancora
- Francesca Michielin – Fango in paradiso
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore?
Per questa prima serata, il voto sarà affidato alla Sala Stampa (Tv, Web e Radio). Al termine della serata sarà stilata una classifica provvisoria, ma verranno svelate solo le prime cinque posizioni, senza specificarne l’ordine.
Ospiti prima serata Sanremo 2025
Grande attesa per gli ospiti della serata inaugurale. Sul palco dell’Ariston saliranno:
- Noa e Mira Awad, la cantante israeliana e l’artista palestinese, che si esibiranno insieme in “Imagine” di John Lennon, portando un forte messaggio di pace. Il loro intervento è previsto intorno alle 22:00.
- Jovanotti, che offrirà al pubblico uno show pieno di energia e momenti più emozionanti. Con lui ci sarà anche Rockin’1000 – The Biggest Rock Band on Earth, un supergruppo formato da musicisti di tutto il mondo.
- Dal Suzuki Stage, allestito in Piazza Colombo, si esibirà Raf
Sanremo 2025 diretta tv e streaming
Se ti stai chiedendo come seguire Sanremo 2025 in streaming, sappi che è possibile seguire il festival sulla piattaforma gratuita RaiPlay (per accedere è necessario registrarsi tramite email o Facebook. RaiPlay è disponibile per PC/MAC, tablet e smartphone) o in alternativa in TV in chiaro su Rai 1.
Puoi seguire Sanremo anche in radio sintonizzandoti su Rai Radio Due su RaiPlayRadio.
Non mancheranno i commenti sui social: per seguire la conversazione, o per prenderne parte, monitora e aggiungi #Sanremo2025 ai tuoi post. Il profilo Ufficiale del Festival di Sanremo su Twitter è @SanremoRai.