Il fascino del gioco, con la sua carica di tensione, rischio e adrenalina, ha da sempre ispirato il mondo del cinema e delle serie tv. Netflix, da parte sua, ha saputo esplorare questo tema in modo originale, offrendo agli spettatori una selezione di titoli che indagano l’azzardo da diverse angolazioni: psicologiche, politiche, sociali e criminali. Ecco cinque serie imperdibili che raccontano storie di giochi estremi, soldi facili e dilemmi morali.
Marseille, politica, potere e casinò nella celebre città portuale
Marseille, interpretata da un magistrale Gérard Depardieu, è una serie drammatica ambientata nella celebre città portuale francese, in cui la costruzione di un casinò diventa il simbolo di una guerra politica senza esclusione di colpi. La posta in gioco è molto alta ed è un perfetto esempio delle difficoltà burocratiche che ci sono per ottenere tutte le certificazioni necessarie per aprire legalmente questo tipo di attività che, al giorno d’oggi, stanno subendo molto la concorrenza delle loro controparti online. Tuttavia, la questione sulla loro regolamentazione non cambia e non è più snella. Affinché queste piattaforme di gioco possano operare legalmente in Italia, devono essere in possesso della licenza dall’ADM ed esporre il bollino di certificazione in modo chiaro e visibile sulla loro pagina web. Sarebbe opportuno che gli utenti verificassero sempre la presenza di quest’ultimo prima di giocare o consultare una guida di esperti del settore, come l’approfondimento di iGaming.com per trovare il miglior casinò online. In tal modo si può essere certi di giocare su siti sicuri e certificati, evitando così rischi di frodi oppure perdite finanziarie indesiderate. Inoltre, la scelta consapevole di operatori autorizzati garantisce un’esperienza di gioco equa e trasparente, tutelando non solo i dati personali degli utenti ma anche la loro tranquillità nel godere di momenti di divertimento e spensieratezza online senza preoccupazioni aggiuntive.
Kakegurui, il brivido del rischio in versione anime
Kakegurui è un anime giapponese ambientato nella prestigiosa Hyakkaou Private Academy, una scuola d’élite in cui il successo degli studenti non è determinato da voti o attività sportive, ma dalle loro capacità nel gioco d’azzardo. Qui le gerarchie scolastiche si costruiscono e si distruggono al tavolo verde. La protagonista, Yumeko Jabami, è una nuova studentessa che si rivela presto una giocatrice fuori dal comune: non gioca per vincere, ma per provare il brivido del rischio. Con una forte componente psicologica e uno stile visivo spinto all’eccesso, Kakegurui rappresenta l’azzardo come pulsione irrazionale, ossessione e strumento di potere.
In Squid Game si rischia tutto, anche la propria vita
In Squid Game l’azzardo raggiunge un nuovo livello: quello della vita stessa. La serie sudcoreana racconta la storia di 456 persone, tutte in gravi difficoltà economiche, che accettano di partecipare a un torneo segreto composto da giochi infantili… ma estremi e letali. In palio c’è una cifra da capogiro, ma ogni errore si paga con la morte. La riflessione sulla disperazione umana e sulla spettacolarizzazione della sofferenza è profonda e disturbante. Squid Game è un luogo della disperazione umana dove uomini che non hanno più nulla da perdere si sottopongono all’estrema afflizione. La serie non parla di casinò in senso stretto, ma mostra come il desiderio di riscatto e la pressione del debito possano spingere chiunque a rischiare tutto, anche la propria esistenza.
Kaiji, gioco d’azzardo diventa metafora di una società disperata
Kaiji è un altro anime giapponese che esplora in maniera cupa e realistica il mondo del gioco d’azzardo. Il protagonista è un giovane disoccupato e pieno di debiti che viene coinvolto in una serie di giochi ad altissimo rischio su una nave-casinò. Ogni sfida è una battaglia psicologica dove l’intelligenza, la strategia e la freddezza possono fare la differenza tra la salvezza e l’annientamento. L’ambientazione claustrofobica e i dilemmi morali rendono Kaiji una serie intensa, dove il gioco d’azzardo diventa metafora di una società che spinge i più deboli sull’orlo del baratro.
Ozark, riciclare milioni grazie a un casinò
Concludiamo con Ozark, uno dei titoli più amati della piattaforma, che con le sue quattro stagioni (l’ultima uscita nel 2022), racconta la storia di Marty Byrde, un consulente finanziario costretto a riciclare 500 milioni di dollari per un cartello della droga messicano. Per riuscirci, si trasferisce con la famiglia nell’Ozark e apre un casinò, che diventa il cuore delle operazioni illecite. La serie esplora in modo lucido e spietato il lato oscuro della finanza, le connivenze politiche e la complessità di una doppia vita fatta di compromessi, bugie e pericolo costante. Ozark è un perfetto esempio di come il mondo del gioco possa essere usato come strumento per operazioni criminali, mantenendo però un velo di apparente legalità.
Netflix ha dimostrato di saper raccontare l’azzardo in tutte le sue sfumature: dal piacere del rischio alla disperazione, dal potere alla perdizione. La piattaforma, del resto, non smette mai di esplorare nuovi orizzonti di intrattenimento, e queste cinque serie offrono un viaggio intenso nel mondo del gioco, mettendo in scena i suoi eccessi, le sue regole non scritte e le sue conseguenze. Perfette per chi ama il brivido del rischio senza esporsi troppo… se non sullo schermo della tv.