Con il progresso tecnologico, in particolar modo dagli anni 2000 in poi, abbiamo radicalmente cambiato le nostre abitudini. L’era digitale ha stravolto completamente i nostri comportamenti, in qualsiasi ambito, che sia sociale, culturale o economico. In particolare, con la pandemia da Covid-19, il rapporto con la televisione è cambiato.

Le piattaforme streaming sono progressivamente entrate nelle nostre case ed è cambiato il nostro modo di fruire dell’intrattenimento. Netflix si è progressivamente affermata come la più grande e importante piattaforma di streaming, in grado di offrire un’ampia varietà di film e serie TV, dimostrando così di essere la miglior scelta in un mercato di streaming destinato a divenire sempre più competitivo.

Se non sei ancora iscritto e ti stai chiedendo quanto costa Netflix e i prezzi per guardare serie TV e film in streaming sulla celebre piattaforma, leggi il nostro articolo: Netflix prezzi e abbonamenti disponibili.

Netflix: dalla nascita alle ragioni del suo successo

Netflix è nato il 29 agosto 1997 a Los Gatos, in California. Viene fondato da Reed Hastings, un ingegnere informatico, che decide di lanciare sul mercato un servizio per il noleggio di DVD, VHS e videogiochi tramite posta. Alle origini, era necessario collegarsi ad Internet, selezionare il film desiderato ed effettuare il pagamento di circa 6 dollari per poi riceverlo tramite posta. Questo modus operandi trovò non poche difficoltà, per questa ragione si decise di cambiare formula, utilizzando un abbonamento mensile senza limiti. Con questo cambiamento, Netflix riuscì ad affermarsi sul mercato.

La svolta, però, è avvenuta nel 2007, con la creazione di una vera e propria piattaforma streaming video, che permette, con un abbonamento mensile, di usufruire di un’ampia gamma di contenuti. Da qui è nata una vera e propria rivoluzione, ottenendo milioni di utenti in pochi anni, riuscendo ad arrivare addirittura ad investire nella produzione originale di serie tv e film. Il 22 ottobre 2015, Netflix arriva anche in Italia.

Netflix offre un’ampia varietà di film e serie tv, per tutti i gusti e per tutte le età. Si tratta principalmente di produzioni originali, con attori importanti e prodotti in un gran numero di stati. La sua attuale fama è stata raggiunta anche grazie all’interesse mostrato nei confronti dei propri utenti; utilizzando degli algoritmi specifici, la piattaforma è in grado di intercettare i gusti e le preferenze degli utenti, offrendo così un servizio personalizzato per ciascuno.

Netflix + Sky: scegli l'offerta perfetta per te!

Vuoi provare Sky e Netflix senza impegno o attivare un abbonamento conveniente a lungo termine?
Scopri le migliori soluzioni disponibili e scegli quella che fa per te.

Vuoi testare Sky + Netflix senza rinnovo automatico?
Prova Sky e Netflix per 30 giorni a soli 9€ e accedi a tutti i contenuti, senza obblighi e senza rinnovo automatico.

Attiva la prova Sky 30 giorni

Preferisci un pacchetto completo e risparmiare?
Sky + Netflix sono disponibili insieme a 17,90€/mese per 18 mesi, con tutti i contenuti Sky TV e Netflix Piano Base inclusi

Attiva Sky & Netflix a 17,90€/mese

Goditi tutto l’intrattenimento che ami senza pensieri!

Quali sono i ricavi di Netflix in Italia?

Da quando è arrivato il colosso dello streaming in Italia, non poche cose sono cambiate. Innanzitutto, possiamo dire che uno dei suoi punti di forza è la politica dei prezzi: Netflix presenta diversi piani di abbonamento a seconda delle esigenze del cliente e quando non si è soddisfatti del servizio, permette tranquillamente di disdire concedendo il rimborso.

I dati evidenziano una forte crescita del fatturato nel corso degli anni e di conseguenza un maggior numero di utenti che usufruiscono del servizio. Nel 2022 i ricavi di Netflix Italia sono stati pari a 617 milioni di euro, una crescita si può dire esponenziale rispetto ai 59 milioni del 2021. La pubblicazione del proprio bilancio in Italia, rende Netflix, insieme Amazon e Google, una delle piattaforme streaming più trasparenti sul proprio business, non ponendo alcun dubbio sulla propria sostenibilità economica e fiscale.

Questo articolo contiene link di affiliazione. Se clicchi su uno di questi link e fai un acquisto, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.