Testo Incoscienti giovani di Achille Lauro, canzone che si è classificata al 7° posto a Sanremo 2025. Disponibile anche il significato della canzone, il video e l’audio per ascoltarla.

Questa canzone segna la quarta partecipazione al Festival dell’artista, dopo le esibizioni del 2019 con Rolls Royce, 2020 con Me ne frego, 2022 con Domenica, e la sua presenza come ospite fisso nel 2021 con i suoi Quadri.

“Incoscienti giovani” si presenta come un inno alla giovinezza, capace di trasmettere sia la bellezza e l’intensità delle emozioni vissute, sia il dolore e il rischio insito in un amore che tutto consuma. Achille Lauro, con un linguaggio evocativo e immagini fortemente simboliche, ci invita a riflettere su come le esperienze e le scelte impulsive di quei momenti siano parte integrante del processo di crescita e definizione dell’identità personale.

Incoscienti giovani testo Achille Lauro

Testi canzoni Achille Lauro, ecco il testo di Incoscienti giovani:

Oh… bambina
Tutto quello che hai passato è un’università
E tuo padre non tornava la sera
L’hai visto solo di schiena

Leggi il testo completo:

Incoscienti giovani video Achille Lauro

Incoscienti giovani audio Achille Lauro

Ascolta la Musica di Achille Lauro su Spotify, ecco l’audio ufficiale di Incoscienti giovani:

Significato canzone Incoscienti giovani di Achille Lauro

La canzone “Incoscienti giovani” di Achille Lauro rappresenta un ritratto intenso della giovinezza, caratterizzata da impulsività e dalla ricerca di emozioni forti, in cui l’amore assume un ruolo fondamentale e paradossale: da un lato è una linfa vitale tanto indispensabile da evocare il senso che “se non mi ami muoio giovane”, dall’altro, la sua assenza e il rischio che comporta possono trasformarsi in una fonte di sofferenza.

Il testo mescola immagini poetiche e riferimenti quotidiani, come la pioggia su Villa Borghese o il richiamo a luoghi come l’autogrill e la Peugeot, creando un contrasto tra la dimensione idealizzata dell’amore e la cruda realtà della vita, e sottolineando così la contraddizione insita nelle esperienze giovanili. Allo stesso tempo, il brano tocca temi di solitudine e ricerca di identità, evocando ricordi di relazioni passate e di figure familiari, come un padre assente, che hanno segnato il percorso di crescita, evidenziando il mix di passione e dolore che definisce questo periodo della vita.

Con un linguaggio evocativo e simbolico, Achille Lauro invita ad abbracciare quella spontaneità e quella vulnerabilità tipiche dell’essere giovani, rendendo il brano un inno che celebra, nonostante tutto, la bellezza e l’intensità di un’esperienza che, per quanto incosciente, è anche parte integrante del processo di maturazione personale.

Questo articolo contiene link di affiliazione. Se clicchi su uno di questi link e fai un acquisto, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.