Testo Balorda nostalgia di Olly, canzone vincitrice a Sanremo 2025. Disponibile anche il significato della canzone, il video e l’audio per ascoltarla.

Dopo aver calcato il palco del Teatro Ariston nel 2023 con il brano Polvere, Olly – all’anagrafe Federico Olivieri – torna in gara nel corso della 75° edizione del Festival della Canzone Italiana che lo ha visto salire sul primo gradino del podio.

Balorda Nostalgia è una ballata toccante sulla difficoltà di andare avanti dopo una rottura, sulla nostalgia per i piccoli dettagli di una relazione e sulla consapevolezza che, nonostante tutto, l’amore vissuto ha avuto un valore profondo.

Balorda nostalgia testo Olly

Testi canzoni Olly, ecco il testo di Balorda nostalgia:

Balorda nostalgia video Olly

Balorda nostalgia audio Olly

Ascolta la Musica di Olly su Spotify, ecco l’audio ufficiale di Balorda nostalgia:

Significato canzone Balorda nostalgia di Olly

Balorda Nostalgia di Olly è una canzone che esprime il dolore e il rimpianto dopo la fine di una relazione importante. Il protagonista si trova immerso nei ricordi di un amore passato, desiderando disperatamente di poter tornare ai momenti semplici e autentici condivisi con la persona amata.

Nel verso iniziale, viene introdotta l’idea che il momento per riconciliarsi potrebbe non essere ancora arrivato. Il protagonista riceve un commento quasi casuale da una signora affacciata al balcone, un dettaglio che rafforza il senso di quotidianità e malinconia.

Il ritornello è il cuore emotivo della canzone, con un forte senso di nostalgia: il cantante ricorda con affetto i piccoli momenti di intimità, come ridere, piangere insieme, fare l’amore, addormentarsi sul divano con il telecomando in mano. Sono immagini che evocano la bellezza della normalità condivisa, ora perduta. La mancanza della persona amata si fa insopportabile, tanto da rendere la vita “non vita” senza di lei.

Il secondo verso accentua il senso di solitudine: la TV accesa solo per compagnia, la sensazione di cercare ancora l’ex partner in casa, gesti inconsci come apparecchiare un piatto in più a cena. Tutto parla di un’assenza che pesa enormemente.

L’outro suggerisce una sorta di accettazione malinconica: forse la storia è davvero finita, ma il protagonista riconosce che è stata un’esperienza importante e piena di vita, lasciando trasparire affetto e gratitudine nonostante il dolore.

Questo articolo contiene link di affiliazione. Se clicchi su uno di questi link e fai un acquisto, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.