Se ti stai chiedendo il significato di Storie Brevi, il nuovo singolo di Tananai insieme ad Annalisa sappi che la canzone celebra un amore unico e profondo, distinto dalle relazioni superficiali e brevi degli altri. Descrive una connessione rara e intensa tra due persone che si capiscono veramente. Il loro amore è speciale e capace di farli sentire diversi dal resto del mondo. Continua a leggere per scoprire qualche dettaglio in più.

Significato Storie brevi di Tananai e Annalisa

Di seguito, una possibile interpretazione dei vari elementi del testo:

Strofa 1

“Sembra l’agosto del ’96
Questa mattina tutti sanno che love is in the air
E tu sei un po’ finto borghese
Ma comunque ci capiamo, ed è rarissimo per me
Rarissimo”

L’artista inizia con un riferimento a un momento nostalgico (“agosto del ’96”), suggerendo una sensazione di ritorno al passato o di qualcosa di speciale. Si accenna a un’atmosfera d’amore universale (“love is in the air”), ma specifica che il legame con l’altra persona è particolare e raro, anche se l’altro è “finto borghese”, cioè qualcuno che finge di appartenere a una classe sociale diversa.

Strofa 2

“Mi fai mancare l’aria
Quando mi rispondi
mi fai saltare in aria
Come gli ecomostri”

Qui si descrivono le emozioni intense causate dall’altra persona, paragonate a qualcosa di dirompente come gli “ecomostri”, ossia grandi costruzioni di cemento che spesso deturpano il paesaggio naturale. Questo paragone potrebbe suggerire quanto l’influenza dell’altro sia potente e impattante.

Ritornello

“In fondo, perché no?
Potrebbe farci male un tot
È vero che in ta–
Ta-ta-ta-ta-tanti hanno il cuore di plastica”

Il ritornello riflette sull’idea di rischiare nel rapporto, riconoscendo che potrebbe fare male, ma contrapponendo questa relazione sincera a quelle superficiali degli altri, che hanno “il cuore di plastica”.

Strofa 3

“Ma gli altri, tutte storie brevi
Tutte storie brevi
Tutte storie brevi
Tutti sono al mare e noi no
Abbiamo troppe cose in ballo
You got me feeling strano
Voliamo piano piano nel blu
Come i tuoi Levi’s
Noi, due gatti neri
Tutte storie brevi, le altre”

Si ripete l’idea che le altre storie sono brevi e superficiali. La coppia è distinta da questa massa, non è al mare con gli altri, ma ha “troppe cose in ballo”, indicando complessità e profondità. L’immagine dei “due gatti neri” può suggerire una connessione unica e forse anche una certa emarginazione o mistero.

Strofa 4

“Va che bella luna hollywoodiana
Io e te, quattro mura
Una persiana chiusa, chi ci ammazza?
Qualche dipendenza che ci manca
Assaggia”

Questa strofa evoca un’immagine romantica e intima, paragonando la situazione a una scena da film (“luna hollywoodiana”). Descrive un rifugio sicuro per la coppia, chiusi nel loro mondo, con allusioni a piccole trasgressioni o dipendenze.

Strofa 5

“Sarà che questo mare mi agitava
E I’ve been missing you, e lo stesso te
Finiranno, sono tutte storie brevi le altre”

Si conclude con una riflessione sul passato (“questo mare mi agitava”) e il riconoscimento di aver sentito la mancanza dell’altro. Si afferma che le altre storie, in confronto, sono destinate a finire rapidamente.

Questo articolo contiene link di affiliazione. Se clicchi su uno di questi link e fai un acquisto, potremmo ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.