Testo Alibi di Tananai, il brano fa parte della colonna sonora del film L’amore, in teoria. Data di uscita 21 marzo 2025. Disponibile anche il significato della canzone, il video e l’audio ufficiale.

I cori che si sentono nel brano sono stati registrati dal vivo durante alcune tappe del tour nei palasport lo scorso autunno, catturando le voci del pubblico presente. Un regalo nascosto che Tananai ha voluto fare ai suoi fan, trasformando quei momenti live in parte integrante della canzone.

Ecco le parole dell’artista:

Mi è uscita una canzone. Avevo pensato che se in amore devi trovare degli alibi allora forse non lo è. Quindi è nata “Alibi”. E questa storia si è intrecciata con la storia di un film, ed è diventata la sua colonna sonora.

La canzone dipinge un amore giunto al capolinea con un misto di malinconia, rimpianto e accettazione. Il protagonista è consapevole che lui e la sua ex non erano fatti per stare insieme, ma questo non rende il distacco meno doloroso. La loro storia è stata intensa, forse turbolenta, ma autentica, e ora non resta che lasciarla andare, con la consapevolezza che, nonostante tutto, rimane una vita intera da vivere.

Alibi testo Tananai

Testi canzoni Tananai, leggi il testo di Alibi:

Alibi video Tananai

Alibi audio Tananai

Ascolta la Musica di Tananai su Spotify, ecco l’audio ufficiale di Alibi:

Significato canzone Alibi di Tanani

La canzone racconta la fine di una relazione che, fin dall’inizio, sembrava destinata a non funzionare. Il testo è permeato da un senso di rassegnazione e nostalgia, con il protagonista che riflette su come, se avesse saputo prima che la loro unione era incompatibile, forse avrebbe evitato il dolore. Tuttavia, il legame è stato vissuto intensamente, tanto da lasciare un segno indelebile. Ecco i temi principali:

Incompatibilità e consapevolezza tardiva

  • Il protagonista riconosce che lui e la sua partner sono troppo diversi (“Che noi due insieme non c’entriamo niente”) e che forse avrebbero dovuto rendersene conto prima.
  • L’immagine di lei come una “birra alla spina” e lui come “certe notti fredde” rafforza il concetto di opposti che si attraggono, ma non si completano.

Doppia vita e segreti

  • Nonostante la rottura sia ormai inevitabile, il resto del mondo non lo sa ancora (“Nessuno sa che è già finita, ma tutti la mia doppia vita”), suggerendo che il protagonista stia vivendo un’esistenza parallela tra apparenza e realtà.

Dolore e mancanza di alibi

  • L’immagine delle “indagini per un cuore rotto” e l’idea di essere “arrestato” senza alibi simboleggiano il senso di colpa e la sofferenza per la fine della storia.
  • Non ci sono scuse o giustificazioni per il fallimento della relazione, solo il dolore della perdita.

Ultimi momenti insieme

  • Il protagonista sta per partire e chiede di essere portato nei luoghi dove hanno condiviso momenti felici, quasi a volerli rivivere un’ultima volta prima di lasciarli andare per sempre (“Portami dove siamo stati per l’ultima volta ragazzi, noi”).

Rimpianti e accettazione

  • La ripetizione di “Se l’avessi saputo che non avresti voluto me” esprime un rimpianto profondo, come se il protagonista si fosse illuso sulla possibilità di far funzionare la relazione.
  • Tuttavia, la chiusura del brano suggerisce anche un’accettazione: se questa storia è finita, è perché hanno deciso di viverla fino in fondo.