Testo Mi Ami Mi Odi di Elodie, singolo che dà anche il nome al nuovo album dell’artista in uscita il 2 maggio 2025. Disponibile anche il significato della canzone, il video e l’audio ufficiale.
Il singolo, prodotto da Dardust, esplora un mix di sonorità pop, elettroniche e orchestrali, consentendo a Elodie di spingersi ancora una volta oltre i confini musicali e di mostrare la propria capacità di innovare e sperimentare.
Il progetto Mi Ami Mi Odi si presenta con quattro diverse cover, ciascuna a rappresentare uno dei quattro atti di “Elodie The Stadium Show”, dedicati alle diverse sfumature artistiche di Elodie: Erotica, Magnetica, Audace e Galattica.
Mi Ami Mi Odi testo Elodie
Testi canzoni Elodie, leggi il testo di Mi Ami Mi Odi:
Mi Ami Mi Odi video Elodie
Nel videoclip, diretto da Attilio Cusani, vediamo la versione “Erotica” di Elodie: una performance coreografica avvolta da luci bianche e verdi, dall’atmosfera ipnotica tipica di un club. Al centro della scena c’è una croce, la stessa presente nelle copertine del disco, che diventa il palco su cui Elodie e le ballerine danno vita a un’esibizione tanto sensuale quanto provocatoria, fino a fondersi in un unico movimento.
Mi Ami Mi Odi audio Elodie
Ascolta la Musica di Elodie su Spotify, ecco l’audio ufficiale di Mi Ami Mi Odi:
Significato canzone Mi Ami Mi Odi di Elodie
La canzone parla di un rapporto ambivalente, dove amore e odio si mescolano in un gioco di attrazione e rifiuto. Da un lato c’è il desiderio di sentirsi amati, dall’altro ci sono la diffidenza e la paura di essere giudicati o traditi. L’artista descrive la tensione di sentire la presenza dell’altra persona anche nel silenzio e, allo stesso tempo, il desiderio di allontanarsi per non dover affrontare bugie o voci che circolano.
Il ritornello (“Mi ami, mi odi”) pone l’accento sulla confusione e sull’incertezza: l’artista non sa se la persona a cui si rivolge lo sostiene o lo ferisce. Le immagini di una notte che brilla sul corpo, o di cavalcare un cavallo bianco, comunicano un senso di evasione e libertà, come se l’artista cercasse di sfuggire alla realtà ambigua.
Nel secondo verso, c’è un senso di paradiso effimero: l’idea di vivere momenti intensi e piacevoli, ma anche la consapevolezza che potrebbero finire all’improvviso. L’artista si sente in un mondo fatto di luci, feste, passerelle, ma alla lunga avverte che la vita reale non è soltanto questo, e la persona che dovrebbe offrirgli riparo non sembra in grado di farlo, specie nei momenti di difficoltà.
In definitiva, il brano esplora i conflitti interiori di chi vorrebbe essere amato ma non si fida, e il bisogno di scoprire se dietro le apparenze si nasconde qualcosa di sincero. Il contrasto tra amore e odio diventa un modo per esprimere la fragilità del rapporto, sottolineando come, a volte, anche quando si desidera qualcuno, si ha paura di rimanere soli o di non trovare un vero sostegno.