Testo Sigarette di Lucio Corsi. Disponibile anche il significato della canzone, il video e l’audio ufficiale.

Sigarette parla della difficoltà di affrontare la realtà e le emozioni, della fuga nella leggerezza superficiale che nasconde dolore e solitudine. La canzone coglie perfettamente la contraddizione di chi fugge dalle responsabilità della vita adulta, preferendo perdersi nelle proprie fragili illusioni piuttosto che accettare la vulnerabilità che comporta il vivere autenticamente.

Sigarette testo Lucio Corsi

Testi canzoni Lucio Corsi, leggi il testo di Sigarette:

Sigarette video Lucio Corsi

Appena disponibile troverai il video anche qui.

Sigarette audio Lucio Corsi

Ascolta la Musica di Lucio Corsi su Spotify, ecco l’audio ufficiale di Sigarette:

Significato canzone Sigarette di Lucio Corsi

La canzone “Sigarette” è una riflessione amara, ironica e introspettiva sulla solitudine, la fuga dalle responsabilità e il rapporto controverso con il tempo e con se stessi.

  • Le sigarette come rifugio:
    Nel testo, le sigarette simboleggiano un conforto, un modo di evadere, e rappresentano una sorta di rifugio personale dal mondo e dalle sue pressioni. La frase iniziale, «Tra il bene e il male scelgo sempre sigarette», suggerisce una scelta consapevole di autolesionismo dolce, preferendo un danno piccolo e immediato piuttosto che affrontare questioni più profonde.
  • Paura di invecchiare e responsabilità:
    I versi «Così non corro il rischio di diventar vecchio» e «Non lascio figli, ma un posto libero in più in un parcheggio» raccontano con ironia e sarcasmo la paura di assumersi responsabilità che portano verso il futuro. Non voler “diventare vecchi” significa evitare di maturare e impegnarsi davvero in qualcosa di stabile, duraturo o significativo.
  • Rapporti e solitudine:
    La canzone esplora il conflitto tra il desiderio di solitudine e la ricerca di compagnia. «Per stare soli servono carezze» sottolinea che anche chi cerca isolamento in realtà desidera affetto, conforto e presenza umana, anche se temporanei e fugaci. È un’ammissione che, dietro l’apparente indipendenza, c’è un bisogno profondo di vicinanza.
  • Tempo perso e leggerezza:
    L’artista si dichiara «geloso del mio tempo perso e dell’amara leggerezza nel dolcissimo far niente», esaltando l’importanza di momenti apparentemente inutili, che però diventano un lusso personale irrinunciabile. Il tempo perso diventa prezioso perché privo di obblighi, aspettative e tensioni.
  • Fuga dalla realtà e dall’amore:
    La strofa che cita «una casa di campagna con le finestre chiuse e il fumo di Manhattan» rappresenta una volontà di isolarsi e offuscare la realtà per non dover affrontare problemi emotivi. La relazione con “Ines” diventa emblema di un sentimento incompiuto: «Dentro al cuore non ho niente ma non riesco a dirle la parola fine», mostrando incapacità di mettere un punto definitivo anche a rapporti ormai vuoti.